CAMPI DA PICKLEBALL
Tra le novità 2025 nella sede di Roncegno, oltre a due nuovi campi da padel, sono stati segnati sul campo 5 due campi da pickleball, lo sport di racchetta che sta spopolando negli USA e si sta diffondendo rapidamente in molti paesi europei.
Si tratta di una disciplina sportiva accessibile a persone di tutte le età e livelli di preparazione fisica, con regole semplici e un campo più piccolo rispetto a quello di altri sport con racchetta, ideale sia per migliorare la propria forma fisica che per trascorrere del tempo in compagnia.
CAMPO
Il campo, ha dimensioni ridotte, come quelle di un campo da badminton e misura 6,10 x 13,41 metri. In questa area si può giocare sia in singolo (uno contro uno) o in coppia.
Dimensioni del campo più contenute, rete più bassa e ogni metà campo contiene un’area di 2,13 metri a ridosso della rete, una “no volley zone”, ovvero una zona del campo nella quale è vietato colpire la palla al volo.
ATTREZZATURA
Si gioca con racchette con piatto solido, senza fori e con palline grandi quanto quelle da tennis ma più leggere, in plastica e forata.
PUNTEGGIO
Ma come si vince un match di pickleball? Niente di complicato: il punto termina quando la palla rimbalza due volte nel campo avversario, va in rete, finisce fuori dai limiti del campo o se l’avversario colpisce la palla al volo nella “no volley zone”.
Attenzione: si fa punto soltanto se si è in possesso del servizio (come accadeva un tempo nella pallavolo prima dell’introduzione del rally point system). Se si commette un errore quando si è al servizio, l’avversario ottiene il diritto a battere ma non fa il punto. Vince il gioco chi raggiunge prima quota 11 punti, mentre in caso di parità a 10 bisogna distanziare l’avversario di almeno due punti (solo in alcuni casi viene utilizzato il killer-point). La partita si vince al meglio dei 3 giochi a 11.